Disclaimer

Attenzione

Il gruppo ipv6italia non è più attivo dal 2013. Le informazioni presenti su questo sito sono state prodotte nel periodo di attività del gruppo (2010-2013).

Marco SommaniAlla base del progetto che portò alla definizione dell'Internet Protocol (IP) c'era il presupposto di poter assegnare un indirizzo IP globalmente univoco (pubblico) alle interfacce di rete di tutti i sistemi connessi.

Nella Internet che generalmente utilizziamo, basata sulla versione 4 del protocollo IP (IPv4) con indirizzi di 32 bit, da tempo questo presupposto progettuale viene violato. Già da più di un decennio la Internet IPv4 è costituita da un nucleo centrale in cui si usano indirizzi univoci (pubblici), contornato da numerose isole nelle quali vengono riutilizzati, in maniera non più univoca, gli indirizzi riservati per le "Private Internet" (RFC1918: blocchi 10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12 e 192.168.0.0/16).

Nei punti di contatto fra le isole e il nucleo centrale, i Network Address Translator (NAT) effettuano sul traffico in transito la conversione fra indirizzi pubblici e indirizzi RFC1918 e viceversa, generalmente mappando molti indirizzi RFC1918 dell'isola su un unico indirizzo pubblico.

Questo accorgimento ha permesso ad Internet di continuare a crescere fino ad oggi, apparentemente sconfessando tutte le previsioni pessimistiche con cui, a partire dal 1991, è stato ripetutamente pronosticato l'imminente esaurimento degli indirizzi IPv4.

Coloro che, alla fine degli anni '70, progettarono l'IPv4, avevano in mente una rete che avrebbe collegato per lo più università e organismi di ricerca governativi e militari statunitensi. Avevano inoltre in mente un mondo in cui la densità dei computer era enormemente più bassa di quella odierna.

Leggi tutto: Documento in formato .pdf

Nella primavera 2011 il GARR ha tenuto un corso online di IPv6. I contenuti del corso sono stati pensati tenendo conto principalmente delle esigenze dei gestori delle reti e dei servizi di rete delle università e degli enti di ricerca, ma sono stati apprezzati anche da partecipanti di altri ambienti. Le registrazioni audio-video delle lezioni (10, della durata di un'ora e mezzo) sono disponibili su

https://learning.garr.it/

Chi si registra (gratuitamente) su

https://login.sso.garr.it/GarrSSO/module.php/selfregister/newUser.php?SP=CorsoIPv6

ha accesso all'intero materiale didattico del corso, compresi i forum, che sono sempre attivi e dove di tanto in tanto avvengono discussioni interessanti.